Progetto e verifica delle connessioni in acciaio
Il primo software al mondo che può progettare e verificare connessioni e unioni in acciaio di qualsiasi tipo e con qualsiasi condizione di carico. Verifiche con risultati chiari, veloci, secondo le normative europea e molte altre, per connessioni saldate e bullonate, piastre di base e ancoraggi.
Qualsiasi tipo di nodo, qualsiasi condizione di carico, in pochi minuti!
Verifica globale per ogni connessione, Analisi sforzo deformazione, Rigidezza, Buckling, Progettazione in capacità e Resistenza di progetto dell'unione.
Caratteristiche del Software
- Unioni di acciaio di qualsiasi forma, connessioni e piastre di base senza limitazioni nella geometria e nei carichi
- Progetta ogni struttura in modo più economico e più sicuro
- Minimizza i rischi di difetti strutturali
- Diminuisce il consumo di materiali di costruzione per elementi e dettagli fino al 30%
- Riduce il tempo impiegato per la progettazione di elementi e dettagli fino al 50%
- Fornisce risultati chiari al 100% per gli ingegneri, general contractors, controllori e autorità preposte
- Esegue verifiche precise per ciascuna componente dell’unione
- Rimuove l’incertezza nel progetto delle connessioni
Applicazioni Integrate
IDEA Statica Steel è il software per il progetto strutturale e le verifiche delle unioni, delle connessioni e dei dettagli delle strutture in acciaio. Permette di progettare unioni di acciaio di qualsiasi forma, connessioni e piastre di base senza limitazione nella geometria né nei carichi secondo le ultime normative EN/AISC/CISC/AU/SP 16.
Unioni con un gran numero di travi in direzioni multiple e carichi multipli, anche importati da software strutturali 3D
Modello di analisi creato secondo le reali operazioni eseguite dai produttori – tagli, piastre, rinforzi, nervature, flange, fazzoletti, aperure, saldature, bulloni, etc.
Creazione automatica del modello a elementi finiti delle unioni
Calcolo delle tensioni / forze interne nell’unione basato sull’analisi FEA elastica/plastica
Calcolo delle deformazioni plastiche e mesh deformata degli elementi finiti
Calcolo della rigidezza di qualsiasi tipo di connessione
Nodo rigido: connessione saldata Nodo semi-rigido: connessione imbullonata
Calcolo della stabilità locale dell’unione di acciaio, fattore di carico critico
Vasta gamma di modelli parametrici di unioni/connessioni predefiniti + modelli definiti dall’utente e tutti completamente modificabili
Una vasta gamma di unioni/connessioni predefinite permette di lavorare molto velocemente con le connessioni tipiche. Disponibili quasi 130 connessioni già modellate.
Ogni unione progettata in IDEA Connection può essere salvata “come modello”. Ogni modello può essere riutilizzato per altre unioni di tipologia simile.
Volendo è possibile anche partire da zero.
Solutore FEA efficace che rilascia i risultati più velocemente dei metodi correnti
Più del 90% dei calcoli sono indipendenti dal Codice Nazionale
Verifiche dei bulloni, delle saldature, degli ancoraggi e del calcestruzzo usando il metodo dei componenti standard
Informazioni chiare sul comportamento dell’unione/connessione
Relazioni dei risultati sia semplici (1 connessione = 1 A4) sia dettagliate, esportabili e completamente editabili
IDEA Connection esegue le corrette verifiche secondo Eurocodice, normativa americana, canadese, australiana, russa, cinese, Hong Kong e indiana.
Le piastre di acciaio sono verificate con il metodo dello sforzo equivalente massimo.
Bulloni e fissaggi sono verificati sia per forza normale che di taglio come componenti separati.
La tensione in ogni saldatura è correttamente calcolata e la saldatura è verificata.
È analizzata l’interazione della piastra di base e del blocco di calcestruzzo ed è verificata la tensione efficace.
Progetto completo di elementi strutturali in acciaio e dettagli
- Modellazione a elementi finiti con elementi shell, creazione automatica della mesh
- Calcolo delle tensioni/forze interne nell’unione basato sull’analisi FEA elastica/plastica;
- Calcolo della rigidezza di qualsiasi tipo di connessione con restituzione del diagramma momento – rotazione e classificazione della connessione in base alla rigidezza;
- Calcolo della stabilità locale dell’unione di acciaio, fattore di carico critico;
- Progettazione in capacità per la verifica sismica delle connessioni;
- Resistenza di progetto dell’unione – carichi massimi applicabili, riserva della capacità del nodo;
- Solutore FEA efficace che rilascia i risultati più velocemente rispetto ai metodi alternativi;
- Più del 90% dei calcoli sono indipendenti dal Codice Nazionale;
- Informazioni chiare sul comportamento dell’unione/connessione grazie all’ottima restituzione grafica dei risultati dell’analisi.
- Progetto completo di elementi strutturali e dettagli.
- Travi, pilastri, telai
- Geometrie delle sezioni generiche / vasta gamma di sezioni laminate e saldate
- Lineari/ curve, prismatiche/ rastremate
- EN 1993-1-1 più Annessi Nazionali, SIA 263
- Progetto / verifica resistenza e stabilità degli elementi in acciaio
- Verifica esauriente agli SLU/SLE includi spostamenti
- Stabilità flessionale e flesso-torsionale
- Interazione di tutte le forze interne N/ Vy/ Vz/ Mx/ My/ Mz
- Ottimizzazione della sezione
- Calcolo avanzato FE delle proprietà delle sezioni e diaframma delle tensioni
- Analisi unica del taglio fagli sforzi di taglio e dalla torsione
- Conforme BIM– si interfaccia a diversi software 3D FEA
Analisi dell’instabilità dell’unione
Visualizzazione delle diverse curve di stabilità al variare del fattore di carico critico
In base alle forme di instabilità e al fattore di carico critico, l'utente può progettare in modo sicuro tenendo conto dell'instabilità.
Gli ingegneri possono individuare le parti deboli dell’unione e decidere che misure intraprendere
GMNA - Geometrically and materially nonlinear analysis
Analisi non lineare per materiale e geometria
È stato implementato un nuovo tipo di analisi per gli elementi a sezione cava. L'analisi non lineare per il materiale (GMNA) è una parte importante della verifica secondo normativa per gli elementi con sezione cava che influenza significativamente la resistenza calcolata dell'intera connessione.
Fino alla versione 10.0, il metodo CBFEM ha utilizzato l'analisi non lineare per il materiale (metodo MNA, diagramma di lavoro elasto-plastico), sufficiente per la stragrande maggioranza dei casi delle connessioni. Per elementi di sezione cava e/o elementi con pareti estremamente sottili, il carico puntuale può causare elevate deformazioni locali (specialmente delle sezioni) che influenzano la stabilità complessiva dell'elemento. Ecco perché è stata sviluppata un'analisi nuova e più avanzata basata sulla soluzione non lineare per la geometria che tiene conto di questi effetti. Il calcolo GMNA avvicina i risultati dell'analisi al comportamento reale.
Analisi lineare per il materiale del giunto a sezione cava Analisi non lineare per il materiale del giunto a sezione cava
Analisi della rigidezza della connessione
Si può determinare la rigidezza rotazionale, assiale e torsionale di qualsiasi connessione nell’unione.
È eseguita la classificazione della connessione come rigida, semi-rigida o incernierata.
La rigidezza della connessione può essere usata come una cerniera flessibile nell’analisi globale della struttura.
Calcolo della capacità ultima dell’unione.
Diagramma momento-rotazione di un angolo di telaio bullonato
Progettazione in capacità
Il nuovo tipo di analisi Progettazione in capacità è in grado di eseguire la verifica secondo normativa dei giunti nelle zone sismiche di tutto il mondo, poiché fornisce una personalizzazione di alto livello. Il criterio progettuale del Capacity design è volto a controllare la gerarchia delle resistenze. L'obiettivo della Progettazione in capacità è quello di confermare che un edificio subisca un comportamento controllato e duttile al fine di evitare il collasso in caso di sisma.
Si prevede che la cerniera plastica si formi in un elemento dissipativo e tutti gli elementi non dissipativi del giunto devono essere in grado di trasferire in modo sicuro le forze durante lo snervamento nell'elemento dissipativo. È possibile definire l’elemento dissipativo in elementi o piastre selezionati, applicando il fattore di sovraresistenza γov. Inoltre, può essere personalizzato anche il fattore di incrudimento γsh .
Output del progetto e delle verifiche
La relazione di calcolo è composta da diversi livelli di dettaglio: Breve / 1 pagina / Dettagliata, esportabile in .pdf oppure è completamente personalizzabile in Word.
Viene fornita la distinta dei materiali: i disegni di tutte le piastre, bulloni e saldature.
Possibile esportazione dei disegni .DXF di produzione di tutte le piastre e del modello 3D in .DWG.
Viewer – plugin gratuito per esportare online qualsiasi connessione di IDEA StatiCa Viewer. Non è necessario avere la licenza di IDEA Statica per aprire il file della connessione. Si attiva scaricando un plug-in dal sito Web IDEA StatiCa.
Esportazione del modello 3D della connessione in .DWG
CBFEM (Component Based Finite Element Method)
IDEA Connection è basato su un metodo di analisi unico chiamato Component Based Finite Element Model (CBFEM). Il Modello degli Elementi Finiti Basato sulle Componenti fornisce verifiche precise, risultati della resistenza, della rigidezza, della stabilità dell’unione di acciaio. Ogni componente della connessione (bulloni, piastre, saldature e blocchi di calcestruzzo) è verificato secondo le formule della normativa.
Modello a Elementi Finiti basato sulle Componenti dell’unione di acciaio. Come funziona?
- L’unione è divisa nelle componenti
- Tutte le piastre sono modellate con elementi shell utilizzando il metodo degli elementi finiti, assumendo un materiale ideale elastico-plastico
- Bulloni, saldature e blocchi di cemento sono modellati come molle elasto-plastiche
- Il modello FE è usato per studiare le forze interne in ogni componente
- Le piastre sono verificate per la deformazione limite plastica (5% secondo EC3)
- Ogni componente è verificata secondo le specifiche formule come nel Metodo delle Componenti.
IDEA Connection progetto R&D
Il progetto R&D è iniziato nel 2013 con una domanda: “Possiamo analizzare unioni d’acciaio in un modo più preciso e generale?”
Noi oggi sappiamo che la risposta è: “Si, possiamo!”
Il team di ricerca e sviluppo è stato creato unendo lo staff IDEA RS e il personale accademico delle università di Brno e Praga, con una lunga esperienza nello sviluppo del metodo dei componenti (CM) e una lunga esperienza pratica nel progetto di strutture d’acciaio.
Si è pensato di sviluppare un metodo e degli strumenti per l’analisi e la verifica delle unioni d’acciaio di forma qualsiasi e carichi qualsiasi, che dovesse soddisfare le seguenti caratteristiche:
- generale in modo che sia utilizzabile per la maggior parte delle unioni, ancoraggi e dettagli usati nella pratica delle costruzioni
- semplice e veloce in modo che fornisca i risultati in tempi minori spetto ai metodi e agli strumenti esistenti
- comprensibile in modo che l'ingegnere strutturale ottenga informazioni chiare sul comportamento della connessione, le tensioni, la deformazione e le riserve di resistenza dei singoli componenti e della sicurezza e affidabilità complessiva
Metodo del materiale con diagramma ideale elasto/plastico Test del nuovo modello CBFEM
I risultati di tutti i test eseguiti per confermare la sicurezza e l'affidabilità del metodo CBFEM e di IDEA StatiCa Connection sono pubblicati e disponibili. Il professor Wald e il suo team hanno pubblicato il libro “Benchmark cases for Advance Design of structural steel connections”, dedicato alla progettazione di connessioni in acciaio strutturale utilizzando il metodo CBFEM.
DOCUMENTO DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE IDEA STATICA
IDEA Steel Connection
Benchmark cases for advanced design of structural steel connections
DOCUMENTO TEORICO DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - CREAZIONE IDEA CONNECTION
INTRODUZIONE AL NUOVO MODELLO DI CALCOLO A ELEMENTI FINITI CBFEM
PRESENTAZIONE DEL NUOVO MODELLO DI CALCOLO A ELEMENTI FINITI BASATO SULLE COMPONENTI
Column base: Open section column - verification example from Czech universities
IDEA StatiCa Steel effettua anche il progetto completo di elementi strutturali in acciaio e dettagli.
Travi, pilastri, telai. EN 1993-1-1 più Annessi Nazionali, SIA 263. Verifiche SLU/SLE esaustive incluso spostamenti. Stabilità a flessione e flesso-torsionale. Interazione di tutte le forze interne N/ Vy/ Vz/ Mx/ My/ Mz. Calcolo unico FE delle proprietà della sezione e dei diagrammi delle tensioni.
Gli elementi possono essere divisi in gruppi di progetto per i quali possono essere impostati certi parametri per le verifiche. Per esempio, un gruppo di progetto può essere costituito da tutti gli elementi con una certa sezione. IDEA StatiCa Steel può lavorare con l’intera struttura, un certo gruppo di progetto o con un singolo elemento. Si possono vedere i risultati strutturati nella finestra Principale. Nella finestra Informazioni si può visualizzare una breve relazione per l’elemento corrente.
Vantaggi
- Può lavorare con l’intera struttura, una certa parte di essa o con un singolo elemento
- Dettagli elemento in una finestra apposita
- Risultati brevi, strutturati o protocollo dettagliato
- Verifica veloce di tutti gli elementi e analisi dettagliata di ciascuno di essi dove necessario
- Informazioni importanti sempre visibili sullo schermo, altri dettagli facilmente accessibili.
- Possibile l’uso velocizzato del processore multi-core e 64-bit.
- Importazione da programma statico “vasto”
- Relazione flessibile.
IDEA StatiCa Steel è usato dagli ingegneri che trattano elementi e dettagli di strutture in acciaio. La progettazione si basa sul modello delle forze interne creato con il programma IDEA StatiCa oppure importato da programmi FEA tipo Midas, Axis VM, SCIA Engineer e altri.
- Progetto completo di elementi strutturali e dettagli.
- Travi, pilastri, telai
- Geometrie delle sezioni generiche /ampia gamma di sezioni laminate e saldate
- Lineari/ curve, prismatiche/ rastremate
- EN 1993-1-1 più Annessi Nazionali, SIA 263
- Progetto / verifica resistenza e stabilità degli elementi in acciaio
- Verifica esauriente agli SLU/SLE includi spostamenti
- Stabilità flessionale e flesso-torsionale
- Interazione di tutte le forze interne N/ Vy/ Vz/ Mx/ My/ Mz
- Ottimizzazione della sezione
- Calcolo avanzato FE delle proprietà delle sezioni e diaframma delle tensioni
- Analisi unica del taglio fagli sforzi di taglio e dalla torsione
- Conforme BIM– si interfaccia a diversi software 3D FEA
CSS - ANALISI SEZIONE
- Sezioni di qualsiasi forma massicce, a parete sottile o a struttura mista
- Importazione della geometria da DXF
- Più componenti della sezione, ciascuna con materiale differente
- Numero illimitato di aperture nella sezione
- Riferimenti relativi tra componenti, correzioni e progetto semplici
- Analisi FE delle proprietà della sezione e diagrammi delle tensioni
- Calcolo unico delle tensioni causate da taglio e torsione
- Rappresentazione grafica del flusso di taglio
- Input delle matrici di progetto che rappresentano gli inviluppi delle forze interne
- Più sezioni possono essere verificate per matrici di progetto differenti
- Analisi delle tensioni normali, a taglio e HMH
- Inviluppo dello sforzo di taglio per tutta la matrice di progetto
TRAVE IN ACCIAIO
- Travi a campata unica o continue, travi a sbalzo
- Dritte o curve nel piano.
- Elevazione nel piano verticale.
- Sezioni standard o generiche
- Travi rastremate in ogni campata
- Carichi concentrati, momenti e carichi distribuiti
- Combinazioni complete SLU e SLE secondo EN 1990.
- 1xA4 o relazione più dettagliata
- Progetto secondo EN 1993-1-1, SIA 263
- Descrizione appropriata dei ritegni torsionali
- Verifica esauriente agli SLU/SLE
- Dimensioni ottimali della sezione
- Distinta materiali.
- 1xA4 o relazione più dettagliata
PILASTRO IN ACCIAIO
- Pilastro con una o due mensole
- Appoggi liberi, a incastro o flessibili.
- Sezioni standard o generiche di qualsiasi forma.
- Forze e momenti alle estremità o sulle mensole.
- Combinazioni complete SLU e SLE secondo EN 1990
- Progetto secondo EN 1993-1-1, SIA 263
- Descrizione appropriata dei ritegni torsionali e dell’instabilità flesso-torsionale
- Calcolo dei coefficienti di stabilità
- Verifiche esaurienti agli SLU/SLE
- Dimensioni ottimali della sezione
- Distinta materiali.
- 1xA4 o relazione più dettagliata
IDEA connection può modellare unioni con qualsiasi geometria, la modellazione può partire da zero, da modelli preimpostati o da modelli creati dall'utente, oppure si può importare la geometria da programmi strutturali. La modellazione è facile, veloce e intuitiva in quanto avviene attraverso le operazioni di produzione come quelle utilizzate nella costruzione e nell’assemblaggio delle strutture in acciaio. Inoltre i modelli per il collegamento di singoli elementi sono parametrici.
Geometria dell’unione, operazioni di produzione
- Sezioni con geometria 3D, laminate, saldate o formate a freddo.
- Il modello dell’unione è progettato tramite operazioni secondo la produzione reale della stessa.
- Tutte le piastre di acciaio hanno forme precise che possono essere usate per i disegni e in software CAD/CAM.
Guarda i video tutorial relativi alle operazioni di produzione!
Modelli parametrici per il collegamento dell’elemento
I modelli per il collegamento di singoli elementi sono parametrici, perciò rendono lo strumento di progettazione della singola connessione ancora più veloce ed efficiente.
I modelli applicati possono adattare le proprie entità (dimensione della piastra, posizione dei bulloni, ecc.) e possono essere applicati e adattati istantaneamente in base alle dimensioni delle sezioni.
- Unioni di telaio, unioni di travi reticolari. Possono essere combinate con tutte le unioni saldate.
- Interazione di più connessioni in una unione.
- Flange, giunti, fazzoletti, coprigiunti.
- Modello unico di bulloni in trazione e taglio.
- Verifica di ciascun bullone secondo il metodo delle componenti.
- Analisi di bulloni standard e precaricati.
- Fori asolati: i bulloni non prendono sforzi di taglio.
I bulloni e le saldature sono modellate come elementi speciali con diagramma sforzo-deformazione predefinito. Per i componenti della connessione è stato sviluppato un vincolo di interpolazione unico. Il modello di analisi delle saldature è elasto-plastico e quindi molto accurato.
Ogni bullone o saldatura dell’unione è verificato scrupolosamente. Il modello di bulloni e saldature è coperto da brevetto.
Rappresentazione delle forze di trazione Ft nei bulloni.
- 3 tipi di saldature: continua, parziale, intermittente
- Unioni di telaio o di travi reticolari.
- Può essere eseguita l’ottimizzazione della posizione dei rinforzi
Saldatura intermittente Saldatura parziale
NEWS! IDEA StatiCa e Hilti hanno collaborato per implementare il CBFEM nel PROFIS Engineering Suite
- I pilastri possono essere caricati in 2D o 3D (tutte le 6 forze interne: N, Vy, Vz, Mx, My, Mz).
- È analizzata la tensione di contatto sotto la piastra di base ed è calcolato lo sforzo medio nell’area efficace.
- Verifica dei bulloni di ancoraggio, coni di rottura, verifica a taglio (acciaio, attrito, bulloni), giunto di malta secondo ETAG 001 (Annex C: Design Methods For Anchorages).
- Possibilità di aggiunta del ferro a taglio.
- Ancoraggi generici: è possibile aggiungere più griglie di ancoraggi generici (diverso materiale, dimensione, tipo di rondella) e più blocchi di calcestruzzo.
L’operazione di produzione Piastra di base o Griglia di ancoraggi può essere utilizzata anche per la verifica nel caso diverso dal collegamento a terra, come per esempio la verifica di tiranti o mensole.
Risultati per tutte le componenti dell'unione: per tutte le piastre, saldature, bulloni, ancoraggi, blocco di calcestruzzo
Relazione: Breve / Una pagina / Dettagliata completamente editabile, formule e riferimenti normativi per tutti i valori in tabella.
Come esportare il 3D di una connessione modellata in IDEA Connection
- Tutte le sezioni standard possono essere modificate a piacimento.
- Rappresentazione grafica delle forze e dei momenti in 3D sul modello tridimensionale.
- Rappresentazione grafica delle forze nei bulloni in 3D sul modello tridimensionale.
- Aggiornamento automatico e dinamico della grafica al cambiamento dei dati, anche per quanto riguarda le forze e le relative frecce in 3D.
- Il programma riconosce la tipologia di connessione e (se si vuole) propone in automatico il tipo di connessione.
- Nello stesso progetto si possono inserire più connessioni e definire tutto separatamente. E’ anche possibile copiare i valori da una connessione all’altra (copia-incolla delle connessioni nello stesso progetto) e studiare varie tipologie di soluzioni da confrontare.
- Analisi tensionale grafica sul modello 3D con mesh e colori.
Tutorial per le Operazioni di Produzione
Un video tutorial per ogni Operazione di Produzione presente nel Menu "Progetto" del software IDEA Connection.
La progettazione di qualsiasi nodo in acciaio non è mai stata cosi semplice!
Cliccare sull'immagine per aprire il video dell'operazione di produzione relativa.
IDEA StatiCa e Hilti partners nello sviluppo di una nuova tecnologia avanzata per il calcolo degli ancoraggi con il metodo CBFEM
IDEA StatiCa s.r.o. e Hilti Group hanno stipulato un accordo per lo sviluppo di un software che utilizza il metodo agli elementi finiti basato sulle componenti (CBFEM) per le topologie di ancoraggi, con l’obiettivo di migliorare l'efficienza del flusso di lavoro e aumentare la velocità e la precisione dell'analisi del collegamento acciaio-calcestruzzo.
La nuova soluzione software supporterà gli ingegneri strutturali nella progettazione avanzata del sistema di ancoraggio, aumentando la produttività e la sicurezza nei progetti.
I calcoli dello spessore della piastra base e i controlli delle saldature, insieme alla progettazione degli ancoraggi forniscono un workflow unico per la progettazione del sistema di ancoraggio.
Guarda il webinar...
Scopri di più sul sito HILTI...
Rilasciata una nuova soluzione software
Per risolvere le sfide odierne e future, era necessario un approccio radicalmente nuovo all'analisi della connessione acciaio-calcestruzzo. Con la conoscenza di Hilti su ancoraggi e calcestruzzo e oltre 10 anni di esperienza nel software, combinata alla conoscenza di IDEA StatiCa nel design in acciaio e FEM, è stata sviluppata una soluzione unica per questi problemi.
Il nuovo approccio si basa su un solido risolutore ad elementi finiti con accurati modelli dei materiali e una descrizione unica del comportamento dell'ancoraggio per consentire una progettazione realistica della connessione completa.
Inoltre, le due aziende hanno lavorato insieme per risolvere le sfide dell'attuale processo di progettazione, come i trasferimenti di dati multipli manuali; ipotesi di progettazione che non si adattano tra loro, come la piastra di base rigida e non rigida; e migliorare l'efficienza della gestione delle modifiche attraverso il workflow.
"Riteniamo che il nuovo metodo degli elementi finiti basato sui componenti (CBFEM) sia l'approccio giusto per superare i limiti delle topologie di ancoraggio / appoggio mantenendo al primo posto la sicurezza. Abbiamo inserito la CBFEM nel cuore del nostro prodotto, IDEA StatiCa Connection, e Hilti l'ha integrata nel loro nuovo PROFIS Engineering Suite ", ha dichiarato Lubomir Šabatka, CEO di IDEA StatiCa.
IDEA StatiCa non è solo un programma a sé stante dove l’utente definisce la geometria, i carichi e altri dati da solo, ma supporta anche
IDEA Connection può essere usato come un programma a sé stante - input della geometria, carichi e tutte le operazioni sono eseguite manualmente, ma IDEA Connection può anche agire come BIM – le unioni di acciaio, inclusi i carichi (forze interne), possono essere importate da svariati programmi FEA, ad esempio Sap2000, MIDAS GEN, AxisVM, Straus7, SCIA Engineer, RFEM, RSTAB, STAAD.Pro e molti altri.
Lavorare con il BIM
Qual è il workflow da seguire?
I carichi possono essere importati dal progetto del software FEA nel progetto esportato dal software CAD. Entrambi i progetti saranno sempre collegati.
Programmi CAD
Il collegamento BIM dai più diffusi CAD permette agli ingegneri di importare non solo la geometria del nodo, ma tutte le componenti della connessione già modellate nel CAD (piastre, bulloni, saldature ecc.).
IDEA Connection lavora ad esempio con Tekla Structures, Advance Steel, Revit e altri saranno presto disponibili.
Cosa succede se modifichiamo la topologia della connessione in Tekla Structures o Advance Steel? IDEA StatiCa aggiorna automaticamente la geometria esportata per la connessione. Inoltre, non è necessario immettere nuovamente le combinazioni di carico. Il link BIM è bidirezionale: tutte le modifiche fatte nel modello di calcolo nel software FEA possono essere sincronizzate e aggiornate senza dover modellare ogni volta la connessione.
Programmi FEA
IDEA StatiCa lavora come applicazione indipendente ma supporta anche un’interfaccia BIM per importare gli elementi in acciaio con i relativi carichi. Tutte le combinazioni di carico possono essere importare in un click.
Cosa succede se effettuiamo delle modifiche nel modello nel software FEA?
IDEA StatiCa aggiorna automaticamente i dati esportati e tiene conto di tutte le connessioni verificate nel progetto. Il link BIM è bidirezionale: tutte le modifiche fatte in fase di progetto e verifica possono essere sincronizzate e aggiornate.
Corso online "TEORIA E PRATICA DEL PROGETTO DELLE CONNESSIONI IN ACCIAIO"
DIVENTA UN PROFESSIONISTA CERTIFICATO PER LA PROGETTAZIONE DELLE CONNESSIONI IN ACCIAIO
Corso internazionale in lingua inglese
IDEA StatiCa mette a disposizione un corso online per offrire formazione completa a tutti gli ingegneri strutturali e ai i detailers coinvolti nella progettazione delle connessioni. Acquisirai padronanza dell'analisi, del progetto e della verifica secondo normativa di varie connessioni in acciaio.
Vorresti sviluppare o acquisire nuove competenze quando lavori con IDEA StatiCa?
Hai acquistato da poco questo software e aspiri ad utilizzarlo subito in modo rapido ed efficace?
RICHIEDI UN'OFFERTA SCONTATA PER ACQUISTARE IL CORSO! CONTATTACI
COSA IMPARERAI?
- Come utilizzare IDEA Connection dal livello base al livello più avanzato.
- Progettare e verificare varie topologie di connessioni secondo i codici: collegamenti in acciaio saldati e bullonati, connessioni di base, ancoraggi.
- Ottenere informazioni critiche sulla progettazione della connessione e sulla sua conformità al codice (Eurocodice, AISC, ecc.).
- Comprendere i presupposti per il progetto di IDEA StatiCa e come interpretarli. Acquisire familiarità con il Metodo degli elementi finiti basato su componenti ("CBFEM").
- Ottimizzare la topologia di progettazione delle connessioni in conformitò al codice di progetto.
- Come funziona IDEA StatiCa nell'ambiente BIM per sfruttare i modelli di dati dei programmi CAE/CAD come SAP2000 ed ETABS, Tekla Structures, Advance Steel, Revit.
PERCHÉ SEGUIRE IL CORSO DI IDEA STATICA?
- Per aumentare esponenzialmente la produttività nella progettazione delle connessioni.
- Per migliorare la tua credibilità agli occhi di colleghi, clienti, appaltatori e autorità.
- Per ottenere una certificazione internazionale di utente IDEA StatiCa riconosciuta in tutto il mondo.
COME É STRUTTURATO IL CORSO?
I corsi online di IDEA StatiCa Campus sono on-demand e autogestiti.
VIDEO
Il corso è disponibile sulla piattaforma didattica online Campus dove ingegneri di tutto il mondo possono iscriversi a corsi online autogestiti dedicati alla progettazione strutturale.
Ottieni il meglio da oltre 10 ore di video esaurienti e raccontati da ingegneri strutturali per ingegneri strutturali.
MATERIALE COMPLETO IN PDF
Avrai l'accesso esclusivo a più di 400 pagine di tutorial, informazioni teoriche e visualizzazioni di connessioni in acciaio di IDEA StatiCa.
QUIZ E PROVE DI VERIFICA
Potrai metterti alla prova i tuoi progressi del corso tramite quiz e prove di valutazioni. In qualsiasi momento, puoi chiedere supporto ai tuoi colleghi o ai tutor o discutere delle tue scoperte in chat e nel forum.
CERTIFICATO
Incrementa il tuo valore professionale con il certificato rilasciato da IDEA StatiCa al completamento del corso.
QUANTO COSTA?
RICHIEDI UN'OFFERTA PER ACQUISTARE IL CORSO! CONTATTACI
IDEA Cloud Connection - Connection Lite
Grazie a IDEA Cloud Connection ora è possibile progettare e verificare ONLINE le connessioni in acciaio. In pochi clic, utilizzando un configuratore per definire la tipologia del nodo, è possibile modificare la proprietà del nodo e ottenere una relazione completa in accordo alla normativa selezionata.
Clicca qui per utilizzare subito IDEA Connection Lite!
Grazie all'intuitivo strumento di configurazione pensato per ridurre al minimo il tempo di progettazione, puoi costruire la maggior parte delle connessioni utilizzate dalla pratica ingegneristica.
IDEA Cloud Connection è un calcolatore online che lavora in cloud, sempre accessibile aggiornato e disponibile dove e quando vuoi.
E' possibile esportare in DWG il modello 3D del nodo cliccando sull'apposito comando "Export to DWG". Guarda come!
Per ottenere la relazione dettagliata basta registrarsi! La relazione può essere esporta o stampata.
Guarda i video tutorial!
Come esportare in .dwg il 3D della connessione
ESEMPI SCARICABILI (si possono aprire con la versione demo del programma):
Cambiano progetto nella tendina in alto a sinistra del Navigatore (vedi figura sotto) è possibile vedere tutti i progetti di connessioni presenti nel file.
INDICE DEGLI ESEMPI
ESEMPIO 1 - NODO 3D CON ASTE
ESEMPIO 2 - GIUNTO FLANGIATO
ESEMPIO 3 - NODO COMPLESSO
ESEMPIO 4 - NODO AD ALBERO
ESEMPI VARI
IMPORTAZONE DA AXISVM
ANALISI DELLA RIGIDEZZA
TUTORIAL TRAVE- COLONNA CON DIAGONALE
TUTORIAL PIASTRA- PIASTRA
TUTORIAL VERIFICA RIGIDEZZA
TUTORIAL VERIFICA STABILITA'
ESEMPI PER ALTRE STRUTTURE DI ACCIAIO
ESEMPIO 1 - NODO 3D CON ASTE
ESEMPIO 2 - GIUNTO FLANGIATO
ESEMPIO 3 - NODO COMPLESSO
ESEMPIO 4 - NODO AD ALBERO
ESEMPI VARI
IMPORTAZIONE DA AXISVM
Tutorial che mostra i passaggi dal modello di un telaio in acciaio in Axis Vm alla progettazione e verifica dei nodi del telaio col software IDEA Connection.
Il passaggio, effettuato grazie al software IDEA StatiCa BIM, permette l'importazione della geometria e dei carichi convergenti in ciascun nodo.ANALISI DELLA RIGIDEZZA DEL NODO
Tutorial dei vari passaggi utili all'analisi della rigidezza di un nodo in acciaio e alla costruzione del diagramma Momento-Rotazione col software IDEA CONNECTION. Esempi vari di collegamenti rigidi, semi-rigidi o incernierati.
Guarda tutti i video sul nostro canale YouTube!
ESEMPI PER ALTRE STRUTTURE DI ACCIAIO
ESEMPI SCARICABILI (si possono aprire con la versione demo del programma):
Esempio 1 (pilastro in acciaio): IDEA Steel Example 1.idea
Esempio 2 (trave in acciaio): IDEA Steel Example 2.idea
Esempio 3 (struttura in acciaio): IDEA Steel Example 3.idea
Esempio 4 (trave in acciaio): SX036a.idea
Esempio5 (trave in acciaio): SX046a.ideaBeam
Scarica tutti i file degli esempi in un unico file zip:
Esempi strutture in acciaio.zip
Guarda tutti i video sul nostro canale YouTube!
Qui trovi tutti i video IDEA Connection
IDEA Software BIM
Collegamento tra il tuo software strutturale e il software IDEA Statica.
Software IDEA - BIM - Collegamento del programma di calcolo con i programmi di analisi AXIS VM, SCIA Engineering, Midas, EPW e altri.
IDEA Steel - IDEA Connections
Breve introduzione sul programma Idea Steel, in inglese.
Design of steel members of the structure calculated by Idea Statica, AxisVM, EPW
Seminario per i nuovi utenti di IDEA Connection. Aspetti tecnici delle teorie del calcolo usate, esempi pratici di verifiche, progetto degli elementi.
IDEA StatiCa Concrete
IDEA Concrete: introduzione all'uso del programma. Verifica di una sezione in cemento armato secondo EN 1992-1-1 / EN 1992-2
IDEA Concrete Tutorial: spiegazioni riguardo all'uso del programma
IDEA StatiCa Prestress
Esempio del calcolo di una trave da ponte con IDEA StatiCa Prestress
Esempio di calcolo di una trave a struttura mista con IDEA StatiCa Prestress
Informazioni sul calcolo usato
La teoria alla base del calcolo CBFEM (metodo delle componenti a elementi finiti): informazioni più dettagliate sul tipo di calcolo utilizzato, la sua ricerca e la sua comprovazione.
Progetti di alcuni nostri clienti che hanno utilizzato IDEA Connection per la verifica dei nodi in acciai
SBG&Partners - Biggi Guerrini ingegneria S.p.A.
Nodi sviluppati per il progetto esecutivo di ampliamento dell’Aeroporto Internazionale Aimé Césaire della Martinica svolto interamente in BIM.
Verifica delle connessioni non standard dell' Edificio di ricezione e pre-trattamento dell' Impianto trattamento rifiuti a Pontedera (PI).
CONNESSIONE A 8 VIE COLONNA CONTROVENTATA - TRAVE RETICOLARE
Il dettaglio rappresenta la giunzione tra una colonna HEB280 (elemento M4) e la briglia inferiore di una travatura reticolare realizzata con un profilo scatolare saldato (elemento CH) con montante e diagonali TBQ180*80*8 (elementi M5-M9-M10) posti superiormente. Nella parte inferiore si innestano nel nodo anche il controvento verticale TBQ250*250*8 (elemento D1) e due cravatte di collegamento aggiuntive TBQ80*80*5 (elementi M7-M8).
Grazie al software IDEA Connection è stato possibile verificare la giunzione sotto gli effetti dei carichi imposti con l’obiettivo di minimizzare i cordoni di saldatura e lo spessore dei piatti di collegamento fra i vari elementi; oltre che ottimizzare il numero, il diametro dei bulloni e la posizione dei piatti di irrigidimento.
Ing. Fabio Erbisti - INTECH Ingegneri Associati
Nodo d'angolo di una struttura esistente in acciaio. La modellazione è stata condotta nell'ambito di uno studio di vulnerabilità sismica. La forma della piastra e le caratteristiche dei piatti di irrigidimento, bulloni, saldature sono state dedotte dagli esecutivi e dal rilevo in sito del nodo.
Verifica di nodi non standard di una struttura ricettiva in Recanati (MC).
Ing. Marco Panzano - Cresco Group
Piastra di base delle megacolonne di un edificio per uffici e piastra di base della via di corsa della macchina per scaricamento del coke petrolifero.
Ing. Marcello Ponzo - Zenit s.r.l.
Connessioni di una delle sette strutture realizzate per i lavori della fermata degli impianti (T/A 2019) della Raffineria Esso di Augusta (SR), di proprietà della Sonatrach.
Queste strutture sosterranno temporaneamente alcuni componenti di apparecchiature per le quali è prevista la manutenzione e la sostituzione di alcuni elementi. Tali strutture sosterranno carichi notevoli, dalle 165 t alle 315 t ciascuna.
Ing. Pietro Dal Pont - Studio Dal Pont Mastioni
Verifica dei nodi di una struttura di acciaio che supporta una piattaforma di atterraggio per elicotteri in alluminio del diametro di 28 m.
Structural design: Ing. Pietro Dal Pont – Studio Dal Pont Mastioni (Milano)
Built by: Bayards BV
Structure: Helideck supporting structure for semi-submersible crane vessel
Checks under: Eurocode
Utilizzo di Idea Connection in un importante progetto: Ellis and Moore – Heathrow
Ponte reticolare per il servizio permanente all’aeroporto di Heathrow
In questo progetto, IDEA Connection è stato utilizzato per l’analisi e la progettazione dei collegamenti di una struttura reticolare in acciaio realizzata con sezioni cave, che si trova nell’aeroporto Heathrow.
Il progetto della struttura principale è stato realizzato da Mott MacDonald, mentre l’appaltatore responsabile della costruzione era DHD Engineering, che ha assegnato a Ellis & Moore Consulting Engineers il progetto delle connessioni. In questo estratto dell'articolo di Alexander Bezas, ingegnere strutturista a Ellis & Moore, si è provato a spiegare quali sono state le parti più complesse di questo particolare progetto e come queste siano state risolte con successo grazie a IDEA Connection, mostrando come il metodo delle componenti implementato dall’Eurocodice sia quasi impossibile da applicare per questo caso particolare.
Classificazione dei giunti per il progetto manuale
In primo luogo, proveremo a spiegare la procedura da seguire quando una connessione complessa deve essere progettato manualmente. Useremo come esempio il giunto N che viene mostrato nella foto in basso, che è un giunto tridimensionale. Al fine di eseguire un calcolo corretto utilizzando il metodo delle componenti, dobbiamo riconoscere la configurazione rilevante nella Figura 7.1 dell’ Eurocodice.
Dalla geometria del collegamento possiamo vedere che lungo la direzione longitudinale contrassegnata con il rettangolo azzurro non vi è alcun problema. Può essere chiaramente classificato come un giunto N. I problemi iniziano in corrispondenza del piano obliquo! Così, alla fine abbiamo due coesistenti giunti: "N" con un giunto "Y".
Lungo questa direzione, il problema può essere facilmente visualizzato utilizzando lo screenshot del 3D realistico preso dal modello finale di IDEA Connection, in basso. Per questa particolare configurazione non vi è una chiara guida nel codice. In questo caso, si ha bisogno sia di una consulenza di esperti sia di una corretta valutazione tecnica, se si sceglie di usare il metodo delle componenti. Come si vede nell'immagine del nodo in Idea Connection sono state inserite delle piastre per rafforzare il collegamento e raggiungere la resistenza richiesta. L'esistenza di questi rinforzi rende il collegamento non progettabile mediante l’applicazione del metodo delle componenti.
Una progettazione di successo con il metodo CBFEM
Queste limitazioni del metodo delle componenti non si applicano a CBFEM e IDEA Connection, semplicemente perché il nodo è modellato esattamente come è nella realtà e viene analizzato come elemento unitario in tutte le direzioni, con elementi finiti. Così, dopo che sono state applicate tutte le forze, il modello può essere risolto, sono calcolate tutte le forze interne che interagiscono nel nostro modello e siamo subito in grado di ottenere una rapida panoramica di tutte le verifiche dell’Eurocodice. La progettazione risulta verificata.
Un'altra caratteristica che rende il metodo CBFEM molto più efficace del metodo delle componenti è che questo flusso di lavoro è comune a tutti i tipi di connessione. Quindi, se per esempio sezioni rettangolari per qualche motivo sono state modificate in sezioni circolari o in sezioni di tipo I, non si deve prestare particolare attenzione. Questo non è il caso del metodo delle componenti che ha regole speciali per ogni tipo di sezione trasversale.
Una nota circa il progetto di connessioni nel Regno Unito
Potremmo tranquillamente dire che quando si tratta di progettazione di connessione in acciaio, gli ingegneri strutturisti seguono una determinata procedura che sembra essere una pratica comune nel Regno Unito. Al fine di progettare i collegamenti, i tecnici responsabili della progettazione di base della struttura forniscono markup come quello nella foto in basso. Per avere informazioni leggibili, le connessioni sono raggruppate. Poi, per ciascun gruppo viene creato un inviluppo di forze agenti. Questa procedura fornisce una sovraresistenza al collegamento che porta ad una progettazione sicura e che rende anche il flusso di informazioni più semplice tra le due parti. Il problema di questo approccio è che la richiesta di forza (almeno in questo caso particolare) è così grande che senza i rinforzi saldati agli elementi la connessione non sarebbe in grado di resistere alle forze previste.
Ciò significa che il progettista delle connessioni è a volte di fronte a un vicolo cieco, perché cambiare la dimensione dell'elemento non è una pratica accettabile e se succede deve essere adeguatamente giustificata. In questo caso particolare, IDEA Connection, era il solo modo per ottenere il disegno richiesto senza l'utilizzo di analisi FEM complessa e le insidie che seguono alla sua applicazione.
Progetto più economico grazie a IDEA Connection
Questa pratica comune che è stato descritta in precedenza, è stato utilizzata anche inizialmente in questo particolare progetto. L’inviluppo delle forze di progetto che è stato fornito inizialmente dagli ingegneri ha determinato un progetto molto antieconomico per i giunti principali delle capriate. Come si può vedere nella foto sottostante, la progettazione preliminare/di fattibilità ha prodotto una connessione molto pesante per un congiunto con 8 elementi, che si trova nel bel mezzo dell’arco.
Dopo la comunicazione intermedia con i principali consulenti tecnici, le forze sono state modificate per produrre combinazioni più realistiche e disegni fattibili. Queste forze sono state utilizzate in IDEA Connection, e quindi è stato raggiunto un disegno più economico, con un numero di piastre utilizzate inferiori. Il risultato di questo nuovo approccio e della comunicazione tra le due parti è illustrato qui di seguito:
Conclusioni
La filosofia generale e le pratiche del software Idea Connections ha aiutato ad elaborare rapidamente connessioni complesse, che normalmente sarebbero state disegnate a mano. In IDEA Connection tutte queste connessioni sono diventate risolvibili, e non è necessaria nessuna considerazione speciale per analizzare un nodo come questo. Il flusso di lavoro è comune a tutte le geometrie.
Un'altra cosa importante è che aver progettato dettagli ragionevoli nelle connessioni ha portato a una riduzione dei costi di produzione e il montaggio delle capriate è stato relativamente facile.
Così il progetto è stato considerato un successo per tutte le parti ...
e la fase successiva del lavoro è stata effettuata dalla stessa squadra ...con sfide simili.
Estratto dell'articolo di Alexander Bezas, Ingegnere civile, Structural Engineer Senior presso Ellis e Moore Consulting EngineersAltro caso studio: CEPS
IDEA Statica Connection ha contribuito a creare una nuova serie di pali a torre per energia elettrica in Repubblica Ceca.
Il sistema di trasmissione di energia elettrica in Repubblica Ceca è gestito da CEPS. Esso sviluppa tutta la rete elettrica attraverso nuovi progetti e collabora anche con altri operatori del sistema di trasmissione in tutta Europa, contribuendo allo sviluppo del mercato elettrico.
Per la progettazione dei pali elettrici era necessaria una tipologia di giunti specifica. IDEA Statica Connection è stata in grado di risolvere la maggior parte dei nodi richiesti. In poche settimane è stato in grado di risolvere il 100% dei giunti necessari a CEPS per continuare con i suoi progetti.
Ecco alcuni dei collegamenti calcolati in IDEA StatiCa Connection:
Mr. Cenek Laub, responsabile del dipartimento di ingegneria del CEPS:
"Il mantenimento e lo sviluppo della rete elettrica di queste dimensioni è un compito molto impegnativo. Con IDEA Statica Connection la progettazione dei giunti è più facile e più veloce per noi”.
Listino prezzi per il software
PRODOTTO |
TIPO DI LICENZA |
PREZZO DI LISTINO |
IDEA Steel Expert IDEA Steel Enhanced |
Abbonamento trimestrale |
370 € + iva 750 € + iva |
IDEA Steel Expert IDEA Steel Enhanced |
Abbonamento annuale |
990 € + iva 1990 € + iva |
IDEA Steel Expert IDEA Steel Enhanced |
Licenza permanente |
|
IDEA Concrete Expert IDEA Concrete Enhanced IDEA Prestressing Expert IDEA Prestressing Enhanced |
Abbonamento trimestrale |
370 € + iva 670 € + iva 890 € + iva 1190 € + iva |
IDEA Concrete Expert IDEA Concrete Enhanced IDEA Prestressing Expert IDEA Prestressing Enhanced |
Abbonamento trimestrale Licenza permanente |
La licenza è di tipo online e può essere utilizzata anche su più computer.
MANUTENZIONE ANNUALE - SERVIZIO DI AGGIORNAMENTO
È possibile acquistare il servizio di manutenzione: con il canone di manutenzione annuale pari al 18.5% del prezzo di listino della licenza, è possibile ricevere tutti gli aggiornamenti rilasciati durante l’anno e l'assistenza per 12 mesi (telefonica, via e-mail o in remoto).
Il rinnovo del canone di manutenzione è automatico, ma è possibile richiederne l’annullamento entro un mese dalla data del rinnovo (come indicato nell’EULA, par. 8.2.).
AGGIORNAMENTI SINGOLI
Gli aggiornamenti alla nuova versione costano il 20% del prezzo di listino corrente della licenza.
Contattaci per un preventivo personalizzato!
IDEA Steel Enhanced |
IDEA Steel Expert |
---|---|
Connection Applicazione per la verifica di connessioni in acciaio secondo Eurocodice, normativa americana, canadese, australiana, russa e cinese, indiana e di Hong Kong
Beam, Column, Frame Applicazioni per il progetto di elementi in acciaio come travi, pilastri, portali e sezioni in acciaio secondo l’Eurocodice. Viewer Strumento BIM per la condivisione dei modelli ed esportazione del 3D del nodo in .dwg Code-check manager
Plugin GRATUITI per esportare da Tekla Structures, Advance Steel e Revit (attraverso il Viewer) Plugin aggiuntivi per PRO_SAP*, ModeSt*, IPERSPACE BIM*, Straus7**, MIDAS Gen**, Sismicad12**, CMP**, CDM DOLMEN** e Sargon**.
CSS Progetto e verifica di sezioni generiche Member (versione BETA) Applicazione per l’analisi dell’instabilità delle membrature e parti complesse di strutture. |
Connection Applicazione per la verifica di connessioni in acciaio secondo Eurocodice, normativa americana, canadese, australiana, russa e cinese, indiana e di Hong Kong
Beam, Column, Frame Applicazioni per il progetto di elementi in acciaio come travi, pilastri, portali e sezioni in acciaio secondo l’Eurocodice. Viewer Strumento BIM per la condivisione dei modelli ed esportazione del 3D del nodo in .dwg Code-check manager
Plugin GRATUITI per esportare da Tekla Structures, Advance Steel e Revit (attraverso il Viewer) Plugin aggiuntivi per PRO_SAP*, ModeSt*, IPERSPACE BIM*, Straus7**, MIDAS Gen**, Sismicad12**, CMP**, CDM DOLMEN** e Sargon**.
|
I plugin aggiuntivi prevedono un costo aggiuntivo rispetto al software IDEA Steel: * per il plugin contattare la relativa casa madre del software ** per il plugin di Midas Gen, Straus7, Sismicad, CMP, CDM Dolmen e Sargon contattare Eiseko Computers. |
Come esportare il 3D di una connessione modellata in IDEA Connection
Ora è possibile esportare il file 3D in .dwg della connessione modellata in IDEA Connection.
- Aprire IDEA StatiCa Viewer cliccando sul pulsante nella schermata principale del software IDEA StatiCa, oppure aprire la pagina relativa a IDEA StatiCa Viewer
- Caricare il file della connessione *.ideaCon e cliccare sul punlsante 3D DWG file per salvare il 3D della connessione.
Richiesta informazioni
Compila il modulo sottostante ed inviaci la tua richiesta, il nostro staff risponderà nel minor tempo possibile. Per favore specifica a quale software ti riferisci
IDEA Statica FREE Download
Per favore compila il modulo sottostante e ti invieremo una mail con il link per scaricare la versione FREE del software e tutte le istruzioni all'indirizzo email inserito.
News, eventi e promozioni
Black Friday ☀Summer Edition☀
Sconti imperdibili fino al 50% dal 26 Giugno al 3 Luglio → Richiedi la…
Disponibile la nuova versione IDEA StatiCa 20!
Rilasciata la nuova versione 20 di IDEA StatiCa! Come mai siamo passati dalla versione numero 10 a 20? Le molteplici nuove funzionalità…
Nuovo plugin per esportare da CMP a IDEA StatiCa
Disponibili ora anche il plugin per esportare da CMP Analisi strutturale (Namirial) in IDEA StatiCa. Contattaci per maggiori…
Nuovo plugin per esportare da Sismicad in IDEA StatiCa
Siamo lieti di annunciare che ora è disponibile anche il plugin per esportare da Sismicad 12 in IDEA StatiCa! Finalmente potrai…